Salta al contenuto principale Skip to footer content

Tracce per la programmazione di moduli per l'insegnamento dell'italiano L2 ad alunni stranieri nella scuola primaria

- Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler, Jole Piva
Questo fascicolo offre tracce di programmazione per supportare gli insegnanti nella glottodidattica per alunni stranieri neo-arrivati nella scuola primaria, con contenuti linguistici graduati e adattabili alle necessità del contesto educativo.
Categoria: Working paper
Area tematica: Scuola inclusiva

Descrizione

Questo fascicolo è stato concepito per aiutare gli insegnanti ad affrontare la complessità del compito di programmare gli interventi glottodidattici ed è il frutto di un lavoro di selezione e graduazione dei contenuti linguistici da proporre agli allievi stranieri neo-arrivati, inseriti nella scuola primaria. Tali contenuti sono declinati in schede di programmazione che correlano e mettono in progressione: le situazioni comunicative ipotizzate come ricorrenti nella vita dell’allievo straniero; i compiti comunicativi che, per ogni situazione comunicativa, gli allievi dovrebbero saper realizzare nelle interazioni quotidiane per far fronte alle loro necessità comunicative; le tipologie testuali più adatte per lavorare assieme agli allievi su tali compiti; gli elementi fonologici, morfologici e sintattici necessari per realizzare i diversi compiti comunicativi; gli elenchi di lessico selezionato perché ritenuto significativo in rapporto alla specifica situazione comunicativa e ai bisogni linguistici individuati. Ogni scheda di programmazione è arricchita da esempi di espressioni che realizzano i compiti comunicativi selezionati.

Le schede di programmazione contenute nel fascicolo non sono schemi rigidi, infatti sono state denominate “tracce”, ma proposte che il docente può e deve modificare in base alla didattizzazione che andrà a mettere in atto scegliendo i testi, le attività e gli approcci metodologici di volta in volta più adeguati in rapporto ai concreti destinatari e allo specifico contesto d’insegnamento.

Pubblicato il: