Imparare a leggere e scrivere: incidenza delle pratiche quotidiane di insegnamento
-
Referente IPRASE: Michela Chicco - michela.chicco@iprase.tn.it - 0461 494377Descrizione
La ricerca intende focalizzarsi sulla efficacia delle pratiche di insegnamento/apprendimento della letto-scrittura; lo scopo è quello di esplorare le pratiche in uso nelle scuole trentine per identificare le soluzioni più efficaci e sviluppare azioni di accompagnamento e di potenziamento. Si tratta di un tema classico della tradizione pedagogica su cui negli ultimi anni si è progressivamente ridotta l’attenzione della ricerca, sia in ambito accademico che professionale, nonostante rimanga un passaggio cruciale nel processo di scolarizzazione e di alfabetizzazione culturale.
Fasi di lavoro
Sulla base dello sviluppo biennale previsto per la ricerca, la scansione temporale di massima delle diverse fasi si presenta come riportato di seguito:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I contributi elaborati nella fase di pre-ricerca e presentati nel corso del seminario introduttivo svolto i giorni 1 e 2 dicembre 2016 sono confluiti nel pubblicazione Imparare a leggere e scrivere. Lo stato dell’arte.
Gruppo di esperti
Paola Baratter – Dirigente scolastica IC Ala (TN); Mario Castoldi – Università di Torino; Michela Chicco – IPRASE Trentino; Lerida Cisotto – Università di Padova; Franca Rossi – Università di Roma 1; Giuseppe Tacconi – Università di Verona; Angela Martini – INVALSI; Giovanna Bartone – ODFLab Unitn; Liliana Carrieri – ODFLab Unitn; Ilaria Mancini – Ricercatrice e formatrice; Paola Sangiorgi – Ricercatrice.
Quadro di riferimento della ricerca
Assumendo come riferimento la ricerca francese "Lire et écrire" il gruppo di esperti ha predisposto una rappresentazione dell’impianto della ricerca basata sul concetto di "efficacia delle pratiche di insegnamento della letto-scrittura": da qui la centralità della relazione tra apprendimenti finali (apprendimenti dei bambini/e delle classi coinvolte nella ricerca alla fine della classe prima) e pratiche di insegnamento degli insegnanti responsabili dell’area linguistica delle classi prime coinvolte nella ricerca (osservate e dichiarate) rappresentata dalla freccia blu.
Nodi concettuali: esiti della fase di pre-ricerca
Il seminario di dicembre 2016 ha consentito di condividere alcuni nodi concettuali sul tema oggetto della ricerca, che intendono rappresentare le chiavi di lettura con le quali esplorare la realtà della scuola trentina. Alcuni di questi sono:
- oltre i processi di codifica e decodifica: la concettualizzazione della lingua scritta
- dai prerequisti ai precursori: continuità tra alfabetizzazione emergente e alfabetizzazione formalizzata
- insegnare a leggere e a scrivere: non solo una questione di metodo
- decodifica, comprensione e strategie di lettura
- codifica, produzione e strategie di scrittura
- interdipendenza tra oralità, scrittura e lettura
- testi e contesti motivanti per l’apprendimento di lettura e scrittura
- diversità dei bambini: la didattica per il potenziale di apprendimento
- libri di testo e sussidi didattici per la prima alfabetizzazione: la mediazione dell’insegnante
Lo svolgimento dell’indagine
La fase operativa della ricerca si sviluppa nel corso dell’anno scolastico 2017-18 e vede coinvolte 19 classi prime di scuola primaria (si veda l'elenco presente tra gli Allegati) distribuite sul territorio provinciale.
Strumenti utilizzati per la ricerca:
- dati degli allievi
- questionario famiglie, rivolto ai genitori di tutti gli allievi
- dati del contesto classe, rilevati attraverso una scheda informativa proposta all’insegnante
- intervista insegnante
- osservazione in classe, tre momenti di 4 ore ciascuno nel corso dell’anno scolastico
- verifica iniziale delle pre-conoscenze degli alunni e verifica finale degli apprendimenti con un set di strumenti appositamente creati
Le riflessioni degli insegnanti
L'11 novembre 2017, il 7 aprile e il 18 giugno 2018 sono stati svolti alcuni momenti informativi e riflessivi nel corso dell’anno rivolti al gruppo di insegnanti delle classi coinvolte nella ricerca (si vedano i materiali presenti in Allegati).