Promuovere la ricerca e la formazione in campo educativo

Fondato nel 1990, l'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE) è un Ente strumentale della Provincia Autonoma di Trento, previsto dall'art. 33 della L.P. 16 giugno 2006, n. 3. Opera secondo quanto stabilito dall’art. 42 della L.P. 7 agosto 2006, n.5 e s.m. e sulla base di un proprio Regolamento che ne definisce l'ordinamento e le funzioni (D.P.P.3 aprile 2008 n.10-117/Leg. e s.m.).Al fine di assicurare l'efficacia delle proprie iniziative, l’Istituto agisce d’intesa con il Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura, l’Assessorato provinciale all’Istruzione e attiva cooperazioni e accordi con Enti operanti nell’ambito della ricerca educativa sia a livello nazionale che internazionale, anche d’intesa con il Ministero dell'Istruzione, il Ministero dell'Università e della Ricerca e con le Agenzie ad essi collegate.
La mission dell’Istituto

La mission di IPRASE consiste nella promozione e realizzazione di azioni finalizzate alla ricerca, alla sperimentazione, alla documentazione, allo studio e all’approfondimento delle tematiche educative e formative. Le linee del lavoro dell’Istituto, impegnato a costruire l’educazione per il futuro nella prospettiva di contribuire, a fianco delle scuole, a preparare oggi le generazioni del domani, vengono definite sulla base di un “Piano strategico” messo a punto da un apposito Comitato tecnico-scientifico e riguardano il capitale professionale delle scuole della provincia, lo sviluppo delle conoscenze scientifiche sui processi di apprendimento e sulla loro organizzazione e la promozione dell’innovazione indispensabile per affrontare il futuro. L’attenzione al mondo dei discenti si realizza anche attraverso l’attuazione di studi e ricerche su aspetti educativi, culturali e sociali della realtà giovanile.
La ricerca
Attraverso specifici progetti di ricerca, di base e applicata, IPRASE esplora nuove tematiche emergenti, affronta l’osservazione e l’analisi delle pratiche didattiche, predispone percorsi di valutazione sulla qualità degli apprendimenti degli studenti anche nel quadro del testing nazionale e internazionale e supporta il monitoraggio dell’innovazione didattica.
La formazione
Per l’aggiornamento e la formazione continua dei docenti, dei dirigenti, del personale ATA e AE delle Istituzioni scolastiche provinciali, l’Istituto opera di concerto con le scuole in collaborazione con tutti i protagonisti presenti sul campo (scuole, associazioni professionali, istituzioni accademiche e culturali, …).
La documentazione
Per favorire la conoscenza, la condivisione e la diffusione delle pratiche efficaci, l’Istituto raccoglie, analizza e dispone la documentazione necessaria relativa ai processi didattici e di apprendimento nonché gli esiti delle indagini, condotte dai propri team di ricerca, rendendoli pubblici anche attraverso la rivista RicercAzione.