Progetto EVOLVE
Si tratta di uno dei progetti strategici sostenuti dall’Assessorato all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e da IPRASE, destinato a qualificare il ruolo della leadership educativa al fine di migliorare le pratiche educative, organizzative e di governance delle Istituzioni scolastiche e formative, i processi di apprendimento degli studenti e da ultimo la qualità dell’intero sistema educativo provinciale.
Incentrato sul framework teorico della Professional Learning Community (PLC) e sulla metodologia della observational leadership, il progetto propone un’esperienza di crescita professionale basata sull’osservazione attiva e riflessiva di pratiche educative ed organizzative all'interno di contesti scolastici internazionali, favorendo la crescita delle competenze di leadership educativa. Ogni annualità prevede il coinvolgimento diretto dei dirigenti e dei funzionari con l’attività di preparazione e l’esperienza di mobilità formativa all’estero, nello specifico con un’analisi dei sistemi educativi della regione scandinavo-baltica ritenuti maturi e qualificati (Paesi di destinazione: Finlandia, Lituania, Svezia e Estonia); l’ingaggio prosegue con l’elaborazione degli impatti nel proprio contesto scolastico di provenienza unitamente alla loro condivisione e disseminazione.
L’obiettivo è quello di permettere alle figure apicali delle scuole e del Dipartimento di esplorare, comprendere e adattare strategie efficaci a partire da un contesto di osservazione differente, incentivando una cultura di miglioramento continuo nell’adattare pratiche di successo al proprio ambiente fino a favorire una gestione scolastica innovativa e inclusiva.
Il programma della giornata ha previsto al mattino, dopo i saluti istituzionali della dott.ssa Francesca Gerosa, Assessore all’istruzione e cultura e Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, del dott. Giuseppe Rizza, Sovrintendente scolastico e del dott. Luciano Covi, Direttore generale di IPRASE, la presentazione del progetto, con uno specifico focus sul sistema educativo finlandese, da parte del Prof. Angelo Paletta, Presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE.
Sono quindi seguiti gli interventi - in qualità di relatori - da parte della Prof.ssa Ausrine Pasvenskiene della Vytautas Magnus University di Kaunas e dell’Università di Helsinki, della Prof.ssa Monica Elena Mincu dell’Università di Torino e dell’Institute of Education UCL di Londra e del Prof. Genc Alimehmeti dell’Università di Tirana e dell’Università di Bologna.
Nel pomeriggio sono stati attivati tre laboratori di open innovation, coordinati dagli esperti intervenuti nella mattinata e volti ad approfondire le tematiche delle “Conoscenze e competenze degli insegnanti”, della “Leadership scolastica e PLC - comunità professionale d’apprendimento” e della “Leadership e governance di rete”. La giornata si è conclusa con una sessione plenaria di restituzione.
FASI CONSEQUENZIALI PROGETTO
- preparazione al contesto estero: attività preparatorie per l’osservazione o le azioni di capacity building in un contesto internazionale;
- accompagnamento esperto e riflessione: analisi del contesto scolastico di appartenenza e della sua interazione con il territorio in comparazione con il contesto estero;
- osservazione pratica: immersione in un ambiente educativo estero per osservare direttamente modelli di leadership e pratiche educative - azioni di capacity building: trasferimento di pratiche per il rafforzamento e l’accelerazione delle potenzialità della cultura organizzativa del sistema educativo estero;
- rielaborazione e implementazione: applicazione, nel proprio contesto professionale, delle esperienze apprese e sviluppo di un piano d’azione;
condivisione e disseminazione: trasferimento delle pratiche osservate all'interno della comunità professionale, ampliando il valore dell’esperienza attraverso il contributo ad una rete di conoscenze condivise.
OBIETTIVI PROGETTO
- promuovere lo sviluppo professionale dei Dirigenti Scolastici e l’apprendimento continuo attraverso la metodologia della observational leadership e/o di quelle proprie di capacity building,fornendo strumenti validati scientificamente da poter impiegare nei diversi contesti;
- favorire una cultura di miglioramento continuo nelle scuole trentine, facilitando l’adozione di pratiche innovative e inclusive tramite l’adozione di piani d’azione dedicati;
- sostenere l’aggiornamento della cultura organizzativa delle scuole basata sul modello del PLC, tramite l’adattamento di strategie di leadership efficaci e migliorando la capacità di risposta alle sfide locali;
- incentivare la collaborazione all’interno della comunità professionale dei Dirigenti Scolastici a partire dalla condivisione di percorsi formativi di gruppo;
- valorizzare una visione educativa condivisa, ma differenziata, nel territorio;
- fornire strumenti per trasferire conoscenze e competenze acquisite a beneficio delle comunità educanti;
- stimolare lo sviluppo di una rete di collegamento professionale a livello internazionale di Dirigenti Scolastici per favorire scambi di buone pratiche ed esperienze di innovazione;
- sviluppare sistematicamente una documentazione comparativa dei contesti coinvolti per contribuire ad un corpus di evidenze utili per l’innovazione educativa.