Le prime giornate residenziali del Progetto FaBER
A Villa S. Ignazio si sono svolte il 28 e 29 marzo le prime due giornate residenziali rivolte ai docenti del secondo ciclo di istruzione e formazione che intendono divenire Facilitatori del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER) nella scuola.
42 docenti, divisi in due gruppi, hanno seguito un training specifico sull’Intelligenza Emotiva e sulle Social Emotional Skills con gli esperti di Six Seconds, Manuel Caviglia e Sveva Perciabosco.
Un terzo gruppo, di 24 docenti, ha seguito lo stesso training in altre due giornate tenutesi il 4 e 5 aprile.

Il training mira a:
- lavorare sullo sviluppo personale aumentando la propria consapevolezza socio-emotiva;
- fornire strumenti e tecniche per poter esercitare il ruolo di facilitatore progettista di attività volte allo sviluppo socio emotivo ed ai programmi SEL (Social Emotional Learning).

Dopo queste prime due giornate residenziali, i docenti FaBER hanno il compito di elaborare e presentare alcuni materiali strutturati secondo la metodologia proposta, per ottenere di conseguenza una certificazione a valenza internazionale e continuare a ricevere info e materiali utili allo svolgimento del loro compito di Facilitatori del Benessere Emotivo e Relazionale nel contesto scolastico di appartenenza. Gli esperti di Six Seconds hanno espresso in un post social grande ammirazione per il progetto e gratitudine per l’esperienza vissuta a Villa S. Ignazio.
L’accompagnamento esperto è proseguito il 4 e 5 aprile, per il primo gruppo di docenti, con altre giornate residenziali di laboratorio di pratica, assieme all’esperta Chiara Bonuzzi, per arricchire la preparazione dei FaBER, come previsto dal progetto complessivo di accompagnamento esperto. I laboratori di pratica per gli altri due gruppi si svolgeranno a maggio.

Di seguito i contenuti delle giornate di laboratorio di pratica.
- Messa in moto quotidiana della propria intelligenza emotiva: vengono proposte una serie di esercitazioni per allenare la propria intelligenza emotiva (IE) nella vita di ogni giorno e acquisire una reale motivazione verso la creazione di interventi rivolti al benessere.
- I programmi SEL (Social Emotional Learning): vengono condivise alcune linee guida per conoscere, progettare ed implementare attività e programmi SEL.
- Comunicare in modo strategico e fornire feedback costruttivi: vengono forniti strumenti per comunicare in modo strategico ed empatico; i docenti vengono inoltre dotati delle competenze necessarie per fornire un feedback costruttivo agli studenti e ai colleghi.
- Design dei servizi: viene data l'opportunità di mettere alla prova le competenze acquisite, progettando e condividendo attività/servizi di facilitazione del benessere da proporre alla propria scuola; a questo scopo vengono forniti template e strumenti di lavoro.

