SEMINARIO

Sulle ali delle storie

Sguardi diversi sulla letteratura per l’infanzia

 

30 settembre 2023

Federazione Trentina della Cooperazione - via Segantini, 10 - Trento

Relatori

Alice Bigli

Lettrice appassionata sin da bambina si laurea con una tesi in Letteratura per l’infanzia, lavora in biblioteche per ragazzi, fonda una libreria specializzata in cui lavora per quindici anni. Dal 2008 progetta e organizza il festival "Mare di libri – Festival dei Ragazzi che leggono", primo festival di letteratura sul territorio nazionale rivolto a un pubblico adolescente. Lavora come esperta esterna nelle scuole e si occupa di formazione per adulti sui temi dell’educazione alla lettura e della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. È autrice del saggio "Leggere piano, forte, fortissimo" per Mondadori. Dal 2020 lavora come libera professionista sotto il logo “allenatori di lettura”.

Pino Boero

Già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Genova, ha presieduto per alcuni anni lo stesso corso e ricoperto successivamente il ruolo di Preside di Facoltà. Collabora con riviste di letteratura per l’infanzia, e regolarmente viene chiamato come membro di giurie di diversi Premi letterari di letteratura per l’infanzia. È uno dei tre membri del Consiglio di Amministrazione della “Fondazione Parco ETS” di Omegna che gestisce l'importante Parco della Fantasia e il Museo dedicati a Gianni Rodari.

Marco Dallari

Già Docente di Pedagogia e Didattica dell'Educazione Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, professore straordinario di Pedagogia Comparata all’Università di Messina e professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all'Università di Trento, dove ha fondato e diretto il Laboratorio di Comunicazione e Narratività, svolge attualmente attività di formatore, narratore e saggista. Nel 2010 gli è stato assegnato il Premio Andersen per le attività di ricerca e divulgazione sulla Letteratura per l’infanzia.

Roberto Piumini

Ha fatto l’insegnante, l’attore, il burattinaio, il conduttore di seminari espressivi. Dal 1978 ha pubblicato, per bambini, ragazzi e adulti, presso più di 80 editori, fiabe, racconti, filastrocche, poesie, poemi, romanzi, testi teatrali in prosa e in versi, testi di canzoni, per opere musicali. Ha scritto poesie e poemi su materiali di memoria ed esperienza di gruppi di bambini, ragazzi e adulti; prose e poesie su opere pittoriche, sculture, località, avvenimenti, fotografie o illustrazioni, pubblicando su giornali e riviste. Ha ideato, scritto testi e condotto trasmissioni radiofoniche, televisive e soggetti per il cinema. Suoi libri sono tradotti in una trentina di lingue. Conduce laboratori di scrittura poetica. Ha svolto centinaia di incontri in scuole, biblioteche, centri culturali italiani ed esteri. Ha scritto e partecipato a spettacoli teatrali e musicali per bambini, ragazzi e adulti. Legge o recita suoi testi con attori, cantanti e musicisti.

Alessandro Sanna

È autore e illustratore di libri con le figure. Collabora con numerose case editrici italiane e internazionali. Espone i suoi lavori in mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Docente di illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia, è stato nominato da ALIR Children’s Laureate italiano, cioè ambasciatore della letteratura per ragazzi per il biennio 2020-2022.

Giorgio Scaramuzzino

È attore, regista, drammaturgo e autore di letteratura per l’infanzia. Tiene regolarmente corsi di aggiornamento per docenti, educatori e bibliotecari, e collabora con la rivista Andersen. Nel 2003 ha vinto il Premio Andersen con il libro "Abbecedario" (Panini Editore). È stato docente di Teatro di animazione ed Educazione al Teatro, presso l’Università di Genova.

Marcella Terrusi

È ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna dove insegna Storia e culture d’infanzia e Body cultures. È autrice di monografie dedicate ai libri illustrati ("Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l’infanzia", Carocci, 2012; "Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l’infanzia", Carocci, 2017) e di contributi dedicati all’Outdoor education, al corpo, alla moda, interpellati attraverso la letteratura per l’infanzia. È consulente scientifica di Bologna Children’s Book Fair dal 2005 per cui cura incontri e premiazioni internazionali.