News News

back

In sala Depero la cerimonia ufficiale per la “Giornata dell’Autonomia”. L’unicità dell’accordo De Gasperi – Gruber

Immagine
5 settembre 2019

L’accordo De Gasperi – Gruber, firmato a Parigi il 5 settembre del 1946, rappresenta un caso unico nella storia, frutto innanzitutto della situazione geopolitica che si è venuta a creare in Europa dopo la fine del secondo conflitto mondiale, ma anche delle aspirazioni delle popolazioni interessate. Se ne è parlato questo pomeriggio in Sala Depero del palazzo della Provincia, durante la celebrazione ufficiale della “Giornata dell’Autonomia”. Ricorrente, negli interventi delle autorità, è stato anche il tema dell’importanza dell’investimento in cultura e in consapevolezza di cosa sia l’autonomia e di quali siano le sue potenzialità. In questa cornice si inserisce il percorso di ricerca e formazione dedicato a “Storia, autonomia, cittadinanza”, promosso da Iprase in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino.

l presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha evidenziato quale sia la rilevanza strategica del rapporto tra le Province di Trento e di Bolzano, della collaborazione regionale e di quella euroregionale, definite “garanzie di sviluppo della nostra autonomia”.
Ha invitato a lavorare assieme sulla consapevolezza di vivere in un territorio particolare e sulla conoscenza dell’autonomia. “Il tema – ha detto – è importante tanto per la classe dirigente quanto per la comunità, in un momento in cui talvolta si ha la sensazione che siano affievoliti senso di appartenenza e responsabilità”. In particolare si deve lavorare sui giovani, ha aggiunto, per rinnovare l’interesse su una pagina di storia che riporta momenti di alta politica.
“L’accordo – ha detto Fugatti – segnò un momento di discontinuità rispetto a come si era trattata la situazione dei territori nel primo dopoguerra; come soluzione per impostare una pacifica convivenza”.
Il presidente ha inoltre posto l’accento sulla “questione trentina”, l’aspirazione autonomistica sviluppata attraverso esperienze di autogoverno.
“De Gasperi – ha ricordato Fugatti - ha difeso e sostenuto l’autonomia trentina tanto nei confronti dell’Austria, quanto, anni dopo, nei confronti dell’Italia”.
Oggi, ha concluso, il tema deve essere declinato in modo nuovo e attualizzato, ricordando che l’autonomia non è un privilegio ma una risorsa.
Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, anche nella sua veste di presidente della Regione autonoma Trentino Alto Adige/Südtirol, ha ricordato come il compromesso sia l’unica strada per pacificare i conflitti e che l’autonomia ha offerto benessere, pace e sviluppo. Anche l’Europa, ha sottolineato, è il risultato del lavoro di persone che hanno avuto il coraggio di fare compromessi.
Il presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento Walter Kaswalder ha invitato ad impegnarsi contro i segnali di disaffezione e di distanza tra le persone e la politica. Ha rimarcato l’importanza di riportare il Trentino alla partecipazione e all'impegno politico facendo conoscere ai cittadini, partendo dai giovani, le istituzioni e le possibilità dell’autonomia.
Il presidente del Consiglio delle autonomie locali Paride Gianmoena ha citato i valori dell’attaccamento al territorio, dell’armonico sviluppo, della fiducia nell’essere comunità, come elementi distintivi di chi presidia zone di montagna, dove la marginalità invita a mettere assieme le forze. Tra le sfide più attuali ha citato le politiche di contrasto allo spopolamento, il tema della governance dei territori, la semplificazioni normativa e il sostegno, soprattutto ai piccoli Comuni.
A seguire si è tenuta la “Lectio magistralis” di Andrea Di Michele, storico della Libera Università di Bolzano, sul tema “L’Accordo De Gasperi – Gruber nell’Europa dell’immediato secondo dopoguerra”, introdotta da Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino.
Ferrandi ha evidenziato l’importanza di colmare il divario tra dotazioni e consapevolezza dell'autonomia, anche attraverso una conoscenza storica regionale.
Andrea Di Michele ha invitato a leggere l’accordo De Gasperi – Gruber partendo dalla situazione che si è determinata nell’ immediato dopoguerra attraverso il ruolo delle potenze vincitrici. Determinanti furono la volontà di pacificare l’Europa, i timori rispetto a dichiarazioni troppo impegnative sul tema dell’autodeterminazione, la particolare situazione dell’Italia, paese cobelligerante e in una posizione strategica, il diffuso sentimento anti tedesco. Per questo, individuando collaborazioni tra territori e popolazioni, l’accordo si configura come un atto particolare che in qualche modo ha anticipato temi che si sarebbero imposti più tardi nella cornice europea.

Ufficio Stamap della Provincia Autonoma di Trento

creativecommons Questo documento è pubblicato e rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 IT