Il linguaggio del cinema a scuola - II edizione
Corso base propedeutico all’approfondimento del linguaggio dell’audiovisivo in classe
Anche durante il 2024 Iprase promuove il corso di formazione Il linguaggio del cinema a scuola - II edizione, in stretta collaborazione con Trentino Film Commission.
Il corso è progettato per i docenti delle scuole secondarie di I e di II grado interessati ad acquisire le nozioni fondamentali del linguaggio cinematografico, comprendere le modalità di utilizzo di tali conoscenze in classe e individuare le modalità idonee per coinvolgere attivamente gli studenti. L'iniziativa fa parte di un progetto più ampio chiamato Educa Immagine+, promosso da Trentino Film Commission.
FINALITÀ
Il corso mira a fornire ai docenti partecipanti le competenze fondamentali per una lettura critica dei film e per la comprensione approfondita degli elementi narrativi e formali che costituiscono tali opere, facendo uso di materiali audio-video. Le competenze acquisite potranno anche essere prontamente integrate nelle attività didattiche con gli studenti, ampliando così l'efficacia dell'insegnamento attraverso l'esplorazione e l'analisi cinematografica.
STRUTTURA
Il corso sarà strutturato con una combinazione di lezioni in presenza e attività online. Ogni lezione affronterà tematiche specifiche alternando momenti di lezione tradizionale a momenti laboratoriali con esercitazioni pratiche.
Le lezioni saranno condotte dalla formatrice Neva Ceseri, esperta in linguaggi audiovisivi e membro del team di Lanterne Magiche (Fondazione Sistema Toscana), una delle realtà più qualificate in Italia nel campo dell'educazione all'immagine.
Rispetto alla prima edizione, questa seconda del 2024, vede l'aggiunta di un modulo a selezione facoltativa, composto da un incontro propedeutico e da una lezione aperta. I partecipanti a questo ultimo modulo avranno l'opportunità di svolgere una lezione aperta in occasione della V edizione del festival Educa Immagine, che si terrà a Rovereto dal 19 al 21 aprile 2024. Il Coordinatore Didattico di Lanterne Magiche, Leonardo Moggi, sarà responsabile di questo modulo e accompagnerà i docenti anche durante il laboratorio in Educa Immagine.
Il corso è rivolto ad un massimo 50 partecipanti, avrà una durata totale di 12 ore e sarà strutturato in 6 lezioni, sia in presenza che online, ciascuna della durata di 2 ore. Ai docenti che sceglieranno di frequentare anche il modulo facoltativo della durata di 5 ore, verranno riconosciute in totale 17 ore di formazione.
PROGRAMMA
Lezione 1 - venerdì 26 gennaio 2024 (15.00 - 17.00) - in presenza Aula Magna Iprase Rovereto - Neva Ceseri.
Introduzione al cinema come linguaggio: i codici della grammatica audiovisiva, la scrittura cinematografica, l'inquadratura, la scala dei campi e dei piani, i movimenti e le posizioni della macchina da presa, i punti di vista. Esercitazione dei corsisti su esempi audiovisivi forniti dalla formatrice e uso dei materiali e video-manuali.Lezione 2 - mercoledì 14 febbraio 2024 (16.30-18.30) - webinar piattaforma e-learning Iprase - Neva Ceseri.
Il linguaggio filmico audiovisivo: la colonna sonora, suono e musica (in-off-over), dal cinematografo al cinema, introduzione al montaggio audiovisivo, le forme del montaggio, ritmo e raccordi. Esercitazione dei corsisti su esempi audiovisivi forniti dalla formatrice e uso dei materiali e video-manuali.Lezione 3 - giovedì 22 febbraio 2024 (16.30-18.30) - webinar piattaforma e-learning Iprase - Neva Ceseri.
Tipologie e finalità del montaggio (montaggio classico, alternato, parallelo, semantico... ), l'ellissi, il tempo nel film, il colore e le sue qualità, strategie narrative: sorpresa e suspense. Esercitazione dei corsisti su esempi audiovisivi forniti dalla formatrice e uso dei materiali e video-manuali.Lezione 4 - visione del film in presenza
La lezione prevede la visione di un unico film che verrà proposto in due giornate e sedi diverse a scelta tra:
- martedì 27 febbraio 2024 a Rovereto presso la sede di Iprase dalle 16:30 alle 18:30;
- giovedì 7 marzo 2024 a Trento presso la sede di Trentino Film Commission dalle 16.30-18.30.
I docenti dovranno scegliere data e sede alle quali intendono partecipare, si precisa che la sala proiezioni di TFC può accogliere un massimo di 35 spettatori; per tale motivo le iscrizioni verranno confermate in base a alla data e all’ora di adesione al sistema telematico.
La visione è obbligatoria ai fini delle attività che verranno proposte nelle lezioni n. 5 e 6.Lezione 5 - giovedì 14 marzo 2024 (16.30-18.30) - webinar piattaforma e-learning Iprase - Neva Ceseri.
Approfondimento storico/narrativo del film visto e osservazioni dei partecipanti, modalità di analisi del film (in base ai codici del linguaggio filmico appresi nelle lezioni propedeutiche) attraverso sequenze selezionate.Lezione 6 - venerdì 12 aprile 2024 (15.00 - 17.00) - in presenza Aula Magna Iprase Rovereto - Neva Ceseri.
Esercitazione da parte dei corsisti: analisi di sequenze filmiche, selezionate dalla formatrice, in base ai codici del linguaggio filmico appresi nei precedenti incontri. Sistemi di adozione del materiale Lanterne Magiche, uso differenziato per età e percorsi scolastici, riflessioni e spunti didattici.MODULO FACOLTATIVO Appuntamento in Educa Immagine
Il corso di formazione include un modulo finale facoltativo legato alla V edizione del Festival Educa Immagine che si terrà a Rovereto dal 19 al 21 aprile 2024
I docenti che optano per questo modulo, avranno l'opportunità di co-condurre un laboratorio sul linguaggio del cinema rivolto alle loro stesse classi iscritte preventivamente al Festival.
Il modulo si compone di due lezioni:- Incontro propedeutico - giovedì 18 aprile 2024 (16.30-18.30) - in presenza presso la sede di Iprase a Rovereto - formatore Leonardo Moggi
Preparazione e individuazione delle modalità di conduzione del laboratorio, tenuto dai docenti partecipanti, che si terrà il giorno seguente durante il festival Educa Immagine. - Laboratorio di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico - venerdì 19 aprile 2024 - dalle ore 9:00 alle ore 12:00 a Rovereto nell’ambito del Festival Educa Immagine - formatore Leonardo Moggi
La lezione si svilupperà nella visione di un film e in un successivo laboratorio di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico tenuto dai docenti partecipanti e rivolto agli studenti delle scuole secondarie. Il laboratorio fornirà agli studenti gli strumenti base di lettura per la comprensione critica del film che verrà proiettato e degli elementi narrativi e formali che lo compongono avvalendosi di materiali didattici audio-video adatti alla fascia di età.
Si comunica che il modulo facoltativo "Festival Educa Immagine", se scelto, è a frequenza obbligatoria. Viene dato accesso al modulo facoltativo ai soli docenti che hanno raggiunto la frequenza del 70% delle lezioni obbligatorie.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo derivante dalle scelte effettuate (12 ore per le sole lezioni obbligatorie, 17 ore in caso venga scelto anche il modulo facoltativo) in caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
FORMATORI
Neva Ceseri
Laureata in Storia e Critica del Cinema nel 1999 presso l’Università degli Studi di Firenze, si occupa di comunicazione e di educazione all’immagine collaborando con istituzioni scolastiche, enti culturali e manifestazioni di settore dedicate al cinema. Dal 2006, è operatrice didattica di Lanterne Magiche - La Scuola con il Cinema, programma regionale di formazione ed educazione all'immagine e al linguaggio audiovisivo. In tale ambito, si occupa anche di produzione e cura editoriale di materiali didattici, dedicati alla studio e alla divulgazione del cinema. Dal 2021 è docente formatrice riconosciuta dal Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e Merito. È autrice dell’ebook: “Thriller. 365 film da non perdere”.
Leonardo Moggi
Regista e docente di linguaggio cinematografico e della produzione audiovisiva. E’ co-ideatore del progetto regionale Lanterne Magiche e ne cura la direzione didattica. Membro del Comitato Scientifico del corso di formazione nazionale per docenti denominato “Operatori di Educazione Visiva a Scuola” previsto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola.
COME PARTECIPARE
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial.
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.