SEMINARIO
Sulle ali delle storie
Sguardi diversi sulla letteratura per l’infanzia
30 settembre 2023
Federazione Trentina della Cooperazione - via Segantini, 10 - Trento
Considerata da sempre la “cenerentola” della produzione letteraria, negli ultimi decenni la letteratura per l’infanzia ha acquisito sempre maggiore dignità e riconoscimento. L’aumento della produzione editoriale rivolta all’infanzia e all’adolescenza, l’attivazione di corsi dedicati nei percorsi universitari per futuri insegnanti e lo sviluppo di un interesse accademico e non, hanno portato a una maggiore attenzione attorno al tema della letteratura rivolta al pubblico più giovane. Si contano sempre più, inoltre, negli ultimi decenni, i premi, i festival della lettura, i riconoscimenti per autori, illustratori, traduttori ed editori.
Il seminario Sulle ali delle storie. Sguardi diversi sulla letteratura per l’infanzia, che si è svolto a Trento a fine settembre 2023, ha voluto fornire il proprio contributo a questo dibattito proponendo "sguardi diversi", esperienze e riflessioni a partire da punti di vista e prospettive differenti: la narrazione poetica, l'illustrazione e la parola teatrale. Per ciascuno dei tre linguaggi, è stata proposta la visione dell'artista - di volta in volta scrittore, illustratore, attore - e quella del critico, in un'ottica di dialogo, di ricerca e costruzione della relazione educativa, con un'attenzione specifica all’ambito didattico.
Parola, immagine, narrazione, immaginario, relazione, lettura sono state dunque le parole chiave che hanno fatto da sfondo a questa giornata dedicata alla letteratura per l'infanzia, e rivolta prioritariamente agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di Primo grado. Secondo una prospettiva, quindi, longitudinale rispetto ai diversi ordini di scuola, poiché se è vero che il piacere della lettura va promosso nei bambini fin da piccolissimi attraverso la lettura da parte delle figure parentali, nondimeno in seguito deve essere fatto oggetto di un’attenta progettazione didattica e metodologica in ambito educativo.