Il ruolo della Lingua nell'apprendimento della Matematica
Dal controllo linguistico del testo alla progettazione di attività didattiche per lo sviluppo delle competenze matematiche
Settembre 2021 - Marzo 2022
Piattaforma e-learning Iprase - Classe virtuale - Sperimentazione in classe
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado
Requisiti d'accesso: Docenti di Matematica e Italiano di Scuola Primaria e Secondaria di I grado della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 60 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e graduale nel quale la dimensione linguistica gioca un ruolo fondamentale. Una buona competenza linguistica sostiene e aiuta lo studente nella comprensione, nell'argomentazione, nella rappresentazione e nella descrizione dei concetti matematici e concorre allo sviluppo di processi mentali complessi.
Il corso, pensato e realizzato dal gruppo ForMath con il coordinamento di Giorgio Bolondi e Matteo Viale, ha l'obiettivo di fornire agli insegnanti di Matematica e Italiano del primo ciclo strumenti per il controllo linguistico dei testi di matematica (in particolare del testo dei problemi), per l'analisi delle produzioni dei ragazzi soprattutto dal punto di vista della capacità argomentativa, per la progettazione di attività didattiche interdisciplinari e transdisciplinari, in linea con la didattica per competenze.
Una particolare attenzione, in ottica verticale, verrà posta sul momento del passaggio dalla scuola primaria alla secondaria, perché in questi momenti di continuità/discontinuità il linguaggio può svolgere un ruolo importante per lo sviluppo delle competenze e al tempo stesso essere origine di grosse difficoltà soprattutto per gli studenti più deboli.
Il percorso, della durata complessiva di 25 ore obbligatorie, è così articolato:
- tre incontri, due introduttivi e uno a fine percorso, rivolti a tutti gli insegnanti interessati di Matematica e Italiano della Scuola primaria e secondaria di primo grado, condotti in compresenza dall’esperto di italiano e dall’esperto di matematica;
- tre workshop laboratoriali di 2h ciascuno per lavorare in continuità tra i due ordini di Scuola e in sinergia tra le due discipline. Con l'accompagnamento di tutor d'aula saranno sviluppate attività di scrittura e riscrittura di testi matematici, di analisi di protocolli e di progettazione di attività da proporre agli studenti;
- sperimentazione in classe, analisi e produzione di materiali, interazione su spazio virtuale per complessive 14 ore. L'attivazione di una Classroom dedicata al corso permetterà la raccolta dei materiali e dei prodotti della sperimentazione come base per una discussione comune e favorirà il confronto tra docenti e tutor.
PROGRAMMA:
- lunedì 20 settembre 2021 ore 17.00 - 18.30
Webinar: Giorgio Bolondi e Matteo Viale
Il ruolo del linguaggio nell'apprendimento delle discipline scientifiche. La lingua usata in matematica come “lingua speciale” - martedì 28 settembre 2021 ore 17.00 - 18.30
Webinar: Giorgio Bolondi e Matteo Viale
I livelli di analisi linguistica di un testo matematico; gli strumenti di analisi e controllo del testo; le difficoltà dei ragazzi - martedì 19 ottobre 2021 ore 17.00 - 19.00
Workshop N 1: attività di laboratorio - lunedì 29 novembre 2021 ore 17.00 - 19.00
Workshop N 2: attività di laboratorio - lunedì 31 gennaio 2022 ore 17.00 - 19.00
Workshop N 3: attività di laboratorio - mercoledì 23 marzo 2022 ore 17.00 - 18.30
Webinar: Giorgio Bolondi e Matteo Viale
Condivisione e analisi dei materiali prodotti, discussione conclusiva - dal 19 ottobre 2021 al 22 marzo 2022 - 14 ore
sperimentazione in classe e attività su spazio virtuale
Il corso riconosce 25 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento. Si chiede ai docenti che intendono partecipare la motivazione necessaria a portare a termine la formazione una volta iscritti, questo anche in considerazione degli esclusi per esubero dei posti.
RELATORI:
Giorgio Bolondi: PhD in Matematica, è stato professore di Matematica all'Università di Bologna e ora alla Libera Università di Bolzano, dove insegna tra l'altro Didattica della Matematica e Storia della Matematica. Svolge attività di ricerca e divulgazione in didattica della matematica e ha pubblicato oltre 100 articoli e diversi libri. È stato presidente della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica dell'Unione Matematica Italiana. Ha collaborato alla scrittura delle Indicazioni Nazionali per i Licei e al gruppo di lavoro per la revisione delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo. Collabora con l'INVALSI per la costruzione delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione e per la formazione collegata alle valutazioni internazionali (OCSE-Pisa e IEA-TIMSS).
Matteo Viale: linguista attualmente lavora all'Università di Bologna come professore associato di Linguistica italiana. Dottorato di ricerca e assegnista di ricerca all'Università di Padova. Ha tenuto corsi anche nelle università di Ferrara e di Rijeka (Croazia). Le sue ricerche e pubblicazioni scientifiche riguardano la storia della lingua italiana (con particolare riferimento all'italiano delle scienze e a quello dell'amministrazione), la grammatica italiana (dal punto di vista della descrizione del sistema e delle applicazioni didattiche), i problemi legati alla scrittura professionale e altri aspetti del nostro sistema linguistico. Accanto all'attività didattica universitaria, si occupa di educazione linguistica e formazione insegnanti. Ha tenuto interventi a convegni, lezioni e conferenze in Italia e all'estero.
Tutor d'aula: Federica Ferretti, Camilla Spagnolo ed Eliana Leonetti
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 24:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Il ruolo della Lingua nell'apprendimento della Matematica
Webinar
Il ruolo del linguaggio nell'apprendimento delle discipline scientifiche
20 settembre 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
I livelli di analisi linguistica di un testo matematico
28 settembre 2021 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Workshop N 1
19 ottobre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Workshop N 2
29 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Workshop N 3
31 gennaio 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Il ruolo della lingua nell'apprendimento della matematica: incontro conclusivo
23 marzo 2022 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
Sperimentazione in classe e attività su aula virtuale
In situazione
14 ore entro il 22 marzo 2022
Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni