Iniziative / l'incontro_la libertà_l'alleanza
Blended

l'incontro_la libertà_l'alleanza

Pro-vocazioni per un patto educativo globale. Terzo ciclo di incontri e webinar per insegnanti di religione del Trentino

5, 22 settembre e 6 ottobre 2023
in presenza a Trento, Collegio Arcivescovile (Via Monsignor Celestino Endrici 23) - online sulla piattaforma Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti IRC

immagine

Si informa che il laboratorio 3 è completo,  si è raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto


Questo corso inserisce il patto educativo globale nella prospettiva culturale ispirata alla figura biblica di Mosè, fondato sull’incontro del popolo dei credenti con Dio, sulla legge e la libertà; sono previsti 10 gruppi di lavoro che affronteranno in maniera operativa la didattica legata ai temi del patto educativo globale. Oltre a questa giornata verranno proposti due webinar a distanza.



Programma

martedì 5 settembre 2023 in presenza al Collegio Arcivescovile di Trento

9.00-9.30 | Apertura dell’incontro e benvenuto. Saluti istituzionali

9.30-11.15 | Mosè: la libertà nasce dall’incontro - relatore Gregorio Vivaldelli

11.15-13.00 | La libertà e la legge. Costruire alleanze - relatore Marco Tibaldi

14.30-17.00 | 10 laboratori “in azione” per lo sviluppo di un patto educativo:


Laboratorio 1 - Dialogo interreligioso

conduce don Cristiano Bettega

Due argomenti di sempre maggiore emergenza connotano questo laboratorio, che cerca di qualificare i percorsi didattici con il confronto professionale ed in relazione con esperti che lavorano direttamente nei contesti dei temi della migrazione e dell’intercultura religiosa.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 30 partecipanti


Laboratorio 2 - Giocare con le emozioni

conduce don Daniel Romagnuolo

Il laboratorio proposto può diventare uno spazio per conoscere meglio se stessi, gli altri e il nostro modo di gestire le emozioni (anche gli studenti!). E… la Bibbia ha a che fare con le nostre emozioni?
Rivolto a docenti SSPG e SSSG - massimo 20 partecipanti


Laboratorio 3 - La Cattedrale svelata: visita al Duomo di Trento 

E' stato raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto

conduce don Lodovico Maule

A dieci dall’inizio della progettazione e a più di cinque anni dall’avvio ufficiale dei lavori, è terminato il restauro interno della cattedrale di Trento, dedicata a San Vigilio. Si propone quindi una visita didattica al duomo.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 25 partecipanti


Laboratorio 4 - Albi illustrati

conducono Mara Tomasi e Virginia Vinante

Gli Albi illustrati coniugano immagini, storie e lettura a voce alta per un'azione didattica che coinvolge apprendimenti, emozioni e memoria. Si tratta di un'importante metodologia per la scuola del primo ciclo, che si sta diffondendo sia a livello bibliografico che didattico.
Rivolto a docenti SP - massimo 20 partecipanti


Laboratorio 5 - Religion today cinema e religione nell'IRC

conduce Katia Malatesta

Il laboratorio si propone di veicolare, attraverso lo "strumento" film, attività e spunti sulle grandi religioni, creare un luogo di incontro e scambio per operatori provenienti da diverse culture e religioni, contribuire alla diffusione e distribuzione dei film religiosi.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti


Laboratorio 6 - Liberi dalla testa ai piedi

conduce Carla Donati

Il laboratorio si propone di fornire spunti e proposte per attività di accoglienza, socializzazione – inclusione. Attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti si intende offrire un approccio diretto ed immediato allo stare insieme e al fare musica.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti


Laboratorio 7 - Il pozzo, l'ombra della quercia e il mostro delle acque: come si legge un testo biblico

conduce Davide D’Amico

Il laboratorio fornirà un’introduzione all’analisi letteraria della narrativa Biblica. Attraverso un percorso tematico, i partecipanti acquisiranno alcuni dei principali strumenti analitici dell’esegesi sincronica in dialogo con le discipline narratologiche.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti


Laboratorio 8 - Narrare la Bibbia, lab. teatrale

conduce Giacomo Anderle

Laboratorio dedicato alla narrazione orale, alla scoperta di ciò che, nelle storie, ci appassiona, ci porta in mondi immaginari, mettendoci in contatto con la pienezza della vita. Raccontare per rivivere e condividere un’esperienza; storie, trame e stili; il corpo narrante; faccia a faccia: racconto come incontro.

Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti


Laboratorio 9 - Passeggiare in libertà

conduce p. Antonio Viola

Luoghi di incontri e spazi di libertà in città: percorso per aiutare a riscoprire alcuni spazi cittadini dove la storia, attraverso gli incontri di chi l’ha vissuta, ha creato una memoria di libertà. Attraverso 5 luoghi significativi della nostra città ricostruire alcuni passaggi fondamentali delle tracce che i nostri antenati hanno lasciato sul cammino della libertà che noi oggi possiamo sperimentare.
Rivolto a docenti di tutti i gradi scolastici - massimo 20 partecipanti


Laboratorio 10 - Teatro dell’oppresso

conduce Maria Grazia Ruggeri

Il benessere in classe: strumenti e strategie per co-creare uno spazio di apprendimento stimolante e collaborativo. Di cosa hanno bisogno gli adolescenti? Come favorire il dialogo e l'ascolto durante le ore di religione? Come mettersi in gioco? Attraverso la sperimentazione di alcune pratiche del Teatro dell'Oppresso ricercheremo insieme possibilità di trasformazione e liberazione.

Rivolto a docenti SSPG e SSSG - massimo 20 partecipanti


Ciascuno può iscriversi ad un solo laboratorio. Nelle informazioni per ciascun laboratorio viene indicato:
- il grado o i gradi scolastici cui è dedicato
- il numero massimo di partecipanti.

Nella creazione dei gruppi verrà data precedenza sulla base di data e orario di iscrizione, non si può quindi garantire la partecipazione al corso scelto, Nel caso di superamento del numero massimo, verrà data comunicazione per l'eventuale inserimento in altro gruppo.

NB. Nella pausa del mattino del 5 settembre, chi non fosse riuscito a iscriversi può scegliere il laboratorio in cui ci sono ancora posti liberi.


17.00-17.30 | Comunicazioni e conclusioni



venerdì 22 settembre 2023 - webinar

16.30-18.00 | Quale profilo dell'IdR oggi? - relatrice suor Anna Peron


venerdì 6 ottobre 2023 - webinar

16.30-18.00 | A lezione da don Milani. Fra Vangelo e costituzione: diritti degli ultimi e prospettiva pedagogica - relatore Alberto Conci

Formatori

Gregorio Vivaldelli

Biblista e divulgatore

Marco Tibaldi

Direttore ISSR della Facoltà Teologica di Bologna

suor Anna Peron

Docente aggiunto della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium di Roma

Alberto Conci

Docente IRC della Provincia e della Diocesi di Trento

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Incontri

In presenza

l'incontro_la libertà_l'alleanza

05 settembre 2023 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: Trento, Collegio Arcivescovile - Via Endrici 23

Webinar

l'incontro_la libertà_l'alleanza - A che punto siamo con l'IRC?

22 settembre 2023 dalle 16:30 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

l'incontro_la libertà_l'alleanza - I care oggi. La lezione di don Milani

06 ottobre 2023 dalle 16:30 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 69%

Modulo obbligatorio a scelta tra

Laboratorio 1

In presenza

Laboratorio "in azione" - 1. Dialogo interreligioso

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 2

In presenza

Laboratorio "in azione" - 2. Giocare con le emozioni

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 3

In presenza

Laboratorio "in azione" - 3. La Cattedrale svelata: visita al Duomo di Trento

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 4

In presenza

Laboratorio "in azione" - 4. Albi Illustrati

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 5

In presenza

Laboratorio "in azione" - 5. Religion today cinema e religione nell'IRC

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 6

In presenza

Laboratorio "in azione" - 6. Liberi dalla testa ai piedi

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 7

In presenza

Laboratorio "in azione" - 7. Il pozzo, l'ombra della quercia e il mostro delle acque: come si legge un testo biblico

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 8

In presenza

Laboratorio "in azione" - 8. Narrare la Bibbia, lab. teatrale

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 9

In presenza

Laboratorio "in azione" - 9. Passeggiare in libertà

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Laboratorio 10

In presenza

Laboratorio "in azione" - 10. Teatro dell'oppresso

05 settembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30

Luogo: Collegio Arcivescovile di Trento

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Gian Carlo Manara

Telefono: 0461 491431

Email: giancarlo.manara@provincia.tn.it

Paola Giori

Telefono: 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento