Statistica per tutti!
Strumenti, risorse e tracce di lavoro per portare la Statistica in classe
Dopo l'evento in presenza del 14 settembre - in collaborazione con ISPAT, ISTAT, SIS e SOCIETÀ STATISTICA CORRADO GINI - l'offerta formativa di Iprase in ambito statistico prosegue con un ciclo di workshop online, rivolto ai docenti dei vari ordini e gradi scolastici, che mira a fornire strumenti, risorse e tracce di lavoro per affrontare contenuti di Statistica in classe in modo creativo e rigoroso.
In fase di adesione i docenti potranno scegliere di partecipare a vari laboratori, anche appartenenti a ordini di Scuola differenti dal proprio. Verrà inoltre messo a disposizione uno spazio virtuale dove gli insegnanti potranno condividere con i colleghi materiali, buone pratiche e attività didattiche sperimentate in classe.
CALENDARIO E CONTENUTI:
- Giovedì 19 ottobre ore 16.30 - 18.30 aperto a tutti
In diretta dal Festival StatisticAll di Treviso
STATISTICALL YOUNG per le vie della città
La Statistica ufficiale per la Scuola: materiali e occasioni
a cura di ISTAT
LABORATORI SCUOLA PRIMARIA
- Giovedì 9 novembre ore 16.30 - 18.30
La statistica nel tuo nome!
Susi Osti, ISTAT - Giovedì 14 dicembre ore 16.30 - 18.30
Marcovaldo ovvero... la Statistica in città
Rina Camporese, ISTAT
LABORATORI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- Giovedì 16 novembre ore 16.30 - 18.30
Viaggio nella Statistica ufficiale con "Noi Italia"
Rina Camporese, ISTAT - Martedì 12 dicembre ore 16.30 - 18.30
La Statistica in Trentino: dati, risorse e strumenti per conoscere il nostro Territorio
Vincenzo Bertozzi, ISPAT - Giovedì 18 gennaio ore 16.30 - 18.30
Trasformiamo la curiosità in dati
Monica Bailot, ISTAT
LABORATORI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
- Giovedì 23 novembre ore 16.30 - 18.30
Demografia per tutti
Monica Bailot, ISTAT - ATTENZIONE ANNULLATO
Mercoledì 13 dicembre ore 16.30-18.30
ANTICIPATO A
Martedì 12 dicembre ore 16.30-18.30 in comune con la SSPG
La Statistica in Trentino: dati, risorse e strumenti per conoscere il nostro Territorio
Vincenzo Bertozzi, ISPAT - Giovedì 25 gennaio ore 16.30 - 18.30
Alla scoperta delle piramidi
Susi Osti, ISTAT
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo derivante dalle scelte effettuate; in caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
FORMATORI
Monica Bailot
È collaboratore tecnico enti di ricerca presso l’Istat. Si occupa di diffusione dell’informazione statistica ufficiale e per passione promuove la cultura statistica giocando! Come diceva Bruno Munari “Giocare è una cosa seria!”
Vincenzo Bertozzi
Direttore dell’Ufficio Sistema informativo statistico di ISPAT, Istituto di Statistica della provincia di Trento. L'Ufficio da lui diretto cura la pubblicazione e la diffusione dei dati, delle analisi e degli studi effettuati da ISPAT e supporta le strutture provinciali, i soggetti, gli enti e le associazioni nell’accesso all’informazione statistica.
Rina Camporese
Si laurea in Statistica a Padova tanti anni fa. E’ ricercatrice all’Istat dove si è dedicata per molto tempo alle rilevazioni campionarie sulla vita quotidiana; ora coordina un vivacissimo gruppo di lavoro che promuove la cultura statistica e diffonde i dati Istat sul territorio. Ha il pallino di divulgare cose complicate in modi semplici.
Susi Osti
Ha incontrato la statistica quasi per caso ed è stato amore a prima vista, coronato dal “matrimonio” con l’Istat tanti anni fa. Crede profondamente nella crescita culturale delle diverse generazioni, si dedica a scoprire nuovi modi di raccontare la statistica e trasmettere la passione per i numeri e soprattutto i segreti che nascondono.