Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire
- Claudio Girelli, Alessia Bevilacqua. Coordinamento di ricerca Maria Arici
Il volume esplora la realtà scolastica trentina, approfondendo il disagio scolastico di alunni con bisogni educativi speciali non legati a disabilità o disturbi dell’apprendimento, ma segnati da fragilità che influenzano la loro esperienza scolastica e di vita.
Categoria: Volumi scientifici
Area tematica: Scuola inclusiva
ISBN/IISN: 9788877024275
Descrizione
La ricerca documentata in queste pagine esplora la realtà scolastica trentina con l'intento di far emergere un aspetto che preoccupa e impegna molto gli insegnanti: gli alunni che da soli non ce la fanno. Sono alunni che presentano bisogni educativi speciali non inquadrabili nell'orizzonte della disabilità o dei disturbi dell'apprendimento. Essi vivono problematiche e hanno caratteristiche molto diverse tra loro, ma sono accomunati da una situazione di fragilità che incide pesantemente sulla qualità della loro esperienza scolastica e di vita. Si tratta della complessa realtà del disagio scolastico, in molti casi espressione di un disagio sociale ed esistenziale.
Allegati
Pubblicato il: