Salta al contenuto principale Skip to footer content

Il curricolo di matematica per la scuola secondaria di secondo grado

A cura di: Luciano Cappello, Sandro Innocenti e Anita Erspamer
Un sito contenente i materiali a supporto delle attività didattiche realizzati nell’ambito del Progetto sul curricolo di matematica e sulle metodologie didattiche per la scuola secondaria di secondo grado.

Il progetto

Il Progetto sul curricolo e sulle metodologie didattiche per la matematica della scuola secondaria di secondo grado nasce nel 2016. Si colloca nell’ambito di un accordo, per attività di formazione e ricerca, tra il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Trento e il Dipartimento di matematica dell’Università di Trento ed è stato approvato dal Dipartimento della conoscenza della Provincia autonoma di Trento.

Questa iniziativa è stata suddivisa in due fasi. Nella prima, che va dall’a.s. 2016/17 all’a.s. 2020/21, è stata ideata e sperimentata una proposta per il curricolo del Liceo scientifico e per l’opzione scienze applicate. Nella seconda, conclusa con l'a.s. 2023/24, si è affinata l’esperienza e sono stati pubblicati i materiali realizzati in un formato utile per docenti e studenti.

Accedi al sito

Clicca qui per entrare nel sito contenente i materiali realizzati durante il progetto.

Uso dei materiali

I materiali proposti nel sito sono suddivisi in diverse tipologie.

  • Tracce di attività e file GeoGebra o fogli di calcolo mediante i quali alcune di esse sono realizzate. A volte, riportano suggerimenti e sono articolate in più sotto-domande, ma ciò non significa che vadano presentati agli studenti, almeno non tutti e non all’inizio del lavoro. Infatti, di norma, è meglio lasciare che i ragazzi esplorino liberamente la questione, avanzino congetture, argomentino prima in piccoli gruppi e poi collettivamente. Piuttosto le indicazioni che compaiono nel testo sono utili al docente per formarsi un’idea più precisa di come si può organizzare l’attività e come si può dirigere la discussione, pur rispettando i tempi di apprendimento degli studenti e valorizzando le loro intuizioni

  • Fogli di attività costituiti da esercizi e semplici problemiper investigare aspetti specifici oppure per consolidarne altri. Sono pensati per essere svolti per lo più in modo autonomo dai ragazzi, individualmente oppure in piccoli gruppi; poi è bene discutere con loro gli aspetti più significativi. Per i suggerimenti e l'articolazione in sotto-domande valgono considerazioni analoghe a quelle espresse per le Tracce di attività, anche se in questo caso i suggerimenti, che sono comunque pochi, possono costituire un utile riferimento quando il materiale è impiegato per il lavoro a casa.

  • Dispense su argomenti importanti e che di solito sono affrontati in modo diverso nei libri di testo. Si possono assegnare dopo la lezione come riferimento per lo studio oppure si possono commentare direttamente in classe mediante una discussione collettiva. Tuttavia alcune si prestano ad essere esaminate prima individualmente, in modo da sviluppare l’abilità di imparare cose nuove a partire da ciò che si sa. Precisiamo che questi materiali sono una sintesi; perciò in classe è bene prevedere più passi di quelli indicati nel testo e coinvolgere attivamente gli studenti nella discussione.

Alcune dispense sono integrate con file GeoGebra, che servono per prendere confidenza con i nuovi oggetti matematici introdotti e per aiutare i ragazzi a costruirne un senso; possono essere visualizzati al proiettore in classe oppure possono essere utilizzati in modo autonomo dagli studenti.

  • Testi di verifiche assegnate nelle nostre classi; sono utili anche per l’autovalutazione o per il consolidamento

  • Letture o video che integrano i materiali che abbiamo costruito nell’ambito del Progetto.

Pubblicato il: